Programma

programmaQui di seguito ho provato a descrivere un “programma generico” che corrisponderebbe a uno “studente medio” che stia cominciando a imparare il tedesco.

Non mi stancherò mai di ripetere che nella pratica il programma si adatta allo studente e non viceversa. D’altro canto però molti studenti sono curiosi e vogliono farsi un’idea di cosa li aspetta. Se sei uno di loro: ecco le prime settimane di tedesco di uno studente medio che cominci a studiare con me.

1. Settimana

Teoria: La pronuncia tedesca: vocali, consonanti, dittonghi

Pratica: Ascoltare il tedesco “come se fosse musica”, prestando attenzione ai suoni e provando a imitarli

 2. Settimana

Teoria: La struttura della frase

Pratica: Puzzle – smontare e rimontare semplici frasi

 3. Settimana

Teoria: I casi – nominativo, accusativo, dativo e genitivo

Pratica: La ruota dei casi – un semplice gioco per imparare i casi degli articoli

 4. Settimana

Teoria: I verbi (1. parte): presente, infinito e participi

Pratica: Lettura e ascolto (giornali, riviste, serie televisive, radio, etc.), con analisi dei testi

5. Settimana

Teoria: Preposizioni

Pratica: Riconoscere le preposizioni e imparare i casi rischiesti da ogni preposizione.

6. Settimana

Teoria: Pronomi (personali, possessivi, relativi)

Pratica: Sostituire i nomi con i pronomi, e viceversa.

7. Settimana

Teoria: I verbi (2. parte): modali, irregolari, futuro e passivo

Pratica: I cubi verbali: un gioco semplice per dominare i verbi tedeschi.

8. Settimana

Teoria: Attributivi (aggettivi e avverbi)

Pratica: Maglie, gonne e tovaglie: il gioco per imparare le declinazioni degli aggettivi.