Il Tutor Linguistico ti aiuta a studiare il tedesco in modo efficace, autonomo, divertente ed economico. Non sei più costretto a scegliere tra corsi e metodo autodidatta, prova l’alternativa!
Gli incontri con il Tutor sono sempre privati. Puoi però scegliere se incontrarti con me singolarmente o in un piccolo gruppo (max. 3 persone).
Ma che programma si svolge?
Un Tutor non ha un programma fisso e predeterminato, bensì possiede le competenze per analizzare la situazione di ogni studente e aiutarlo/a a creare e sviluppare il metodo di studio più adatto a te. (Se però sei curioso, dai un’occhiata al mio programma generico.)
Come avviene questo processo? Ecco una presentazione che può aiutarti a chiarirti le idee. In ogni caso il modo migliore è provare, per questo la prima ora è sempre totalmente gratuita e senza impegno da parte tua.
Punto della Situazione
Come prima cosa si comincia a fare il punto della situazione in cui ti trovi. Insieme analizzeremo i seguenti ambiti:
- Competenze linguistiche. Con questo si intende: competenze di tedesco, conoscenze generali di grammatica, conoscenze di altre lingue straniere.
- Scopi e Tempi di apprendimento. Perché vuoi imparare il tedesco? Quale compentenze ti preme sviluppare entro che date? Hai degli esami da superare?
- Interessi e Abitudini. Per imparare una lingua è importante trovare il metodo adatto ai nostri interessi extra-linguistici e alle nostre abitudini quotidiane
- Tempo e Risorse. Quanto tempo hai a settimana da dedicare al tedesco? Quanto e che tipo di risorse vuoi investire?
Le mie domande mirate ci permetteranno di farci un’idea chiara del punto di partenza, e ci permetterà di stabilire un primo piano di allenamento.
Piano di allenamento
Una volta fatto il punto della situazione si può impostare un primo piano di allenamento, che consiste in una programma e una routine.
- Con Programma si intende lo svolgimento del progetto di studio nel lungo periodo. Ad esempio da che parte incominciare o riprendere la grammatica, oppure su quali competenze linguistiche concentrarsi (orale/scritto/comprensione/produzione).
- La Routine invece è la struttura settimanale e mensile che useremo per mantenere l’allenamento regolare e costante. Si tratta di decidere quanto e come studiare: quali esercizi, per quanto tempo, in che giorni.
Sia il Programma che la Routine verranno adattate alle tue caratteristiche specifiche: dai ritmi delle tue giornate alle tue specificità caratteriali ed emotive.
Se sei un principiante assoluto, qui puoi consultare il mio programma generico per le prime otto settimane. Si chiama “generico” perché come ho già detto: nella realtà il programma si adatta allo studente.
Check e Messa a Punto
A seconda dell’intensità del piano di studi, ci incontreremo una o due volte a settimana (di persona o su skype). Durante questi incontri faremo sempre un Check di come sta andando lo studio e faremo la messa a punto del piano di allenamento.
Le messe a punto possono riguardare più aspetti dell’allenamento: dai contenuti, agli esercizi, al carico di lavoro, all’effetto sulla motivazione, etc.
Monitorare e aggiustare il piano di allenamento durante il percorso è importantissimo, perché permette di mantenere sempre la massima efficacia nel metodo di studio.
Teoria e Allenamento
In ogni incontro ci occuperemo di due aspetti: la teoria e l’allenamento.
La Teoria comincerà in forma di spiegazione: ti introdurrò alla grammatica tedesca e ti aiuterò a orientarti in essa. Nel corso delle settimane diventerai sempre più autonomo e sarai tu a pormi domande e sottopormi i tuoi dubbi.
L’Allenamento consiste nello svolgere alcuni esercizi insieme, con due scopi: 1) imparare ad allenarsi con la massima efficacia e il minimo sforzo, 2) scoprire nuovi aspetti della lingua tedesca, di cui poterci occupare anche dal punto di vista teorico.
Nella pratica, una lezione tipica può funzionare così: all’inizio tu mi poni le domande che hai maturato nei giorni precedenti. Io ti rispondo e eventualmente guardiamo insieme esempi ed esercizi sullo stesso tema. Poi ti propongo un testo da leggere insieme, oppure cominciamo a chiacchierare di qualcosa in tedesco. Durante questo esercizio troveremo gli aspetti che ancora ti danno delle difficoltà e questo sarà lo spunto di ulteriori approfondimenti.
Se hai domande, non esitare a contattarmi!