F.A.Q.s

Di seguito rispondo alle seguenti domande:

  1. È un’offerta adatta a me?
  2. Non sarebbe meglio un corso?
  3. Non sarebbe meglio un professore madrelingua?
  4. Quanto mi ci vorrà per imparare il tedesco?
  5. Come può convenire se costa di più?
  6. Dove e come ci si incontra?

 

1. È un’offerta adatta a me?

A chi è adatto un Tutor? È adatto a tutti? No.

Imparare una lingua straniera autonomamente con l’aiuto di un Tutor Linguistico non è adatto a chiunque. Alcune persone possono trovarsi meglio in una classe tradizionale.

È adatto a me?
Il Tutor Linguistico può essere adatto a te, se almeno tre di queste frasi sono vere:

  • vivi a Berlino o in una città tedesca
  • hai già provato dei corsi di tedesco ma li trovi noiosi, lenti, superficiali, inefficaci;
  • già parli un’altra lingua straniera e quindi parti con una marcia in più;
  • hai poco tempo e vuoi imparare la lingua in modo efficace nel tempo libero;
  • hai delle basi di tedesco, ma non riesci a procedere o a usarlo nella vita quotidiana;
  • vorresti imparare da autodidatta e non essere legato a delle lezioni di gruppo;
  • hai degli orari “incasinati” e devi incastrare il tedesco tra tanti altri impegni;
  • giá parli tedesco e vorresti approfondire alcuni registri specifici (ad esempio per studio o per lavoro).

2. Non sarebbe meglio un corso?class

Per sapere cosa ne pensiamo dei corsi di lingua, leggi qui: Critica ai corsi di lingua tradizionali.

In breve: un corso può avere vantaggi e svantaggi a seconda di molti fattori. In generale i corsi di lingua tendono a risultare noiosi, dispersivi, inefficaci, lenti e quindi costosi non sono in termine di soldi, ma soprattutto di tempo.

Se sei incuriosito, prova a contattarmi e valuteremo insieme il tuo caso specifico.

In ogni caso: frequentare un corso e avvalersi della consulenza di un Tutor non si escludono a vicenda!

3. Non sarebbe meglio un professore madrelingua?tedesco-2

Quello dell’insegnante madrelingua è uno dei miti più duri a morire.

Rispondete a due semplici domande, la prima: quando in italiano si usa l’articolo plurale maschile “i” e quando “gli”? la seconda: come si capisce in italiano dove cade l’accento nelle parole?
Il 99% degli italiani non ne ha idea, eppure parlano tutti italiano.
Anche un madrelingua per poter insegnare la propria lingua, deve “reimpararla”. Nonostante questo gli mancherà sempre e comunque l’esperienza più importante: l’aver imparato la lingua da adulto.

Ci affidiamo a un madrelingua perché pensiamo lui sia un esperto in quella cosa che noi cominciamo a fare solo ora, ma sbagliamo.
Un madrelingua è un esperto nel parlare tedesco, ma è un incapace totale in quello che noi invece dovremo fare, ovvero imparare il tedesco.
Questo concetto è talmente importante per noi, che abbiamo concepito la nostra offerta formativa solo per italiani. Perché un Tutor italiano non sa cosa voglia dire imparare il tedesco da cinese.

La conversazione con un madrelingua, possibilmente formato come insegnante di lingua straniera, è sicuramente un esercizio utile e può far parte del processo di apprendimento, ma non può esserene la base.

4. Quanto mi ci vorrà per imparare il tedesco?Composite of Calendar Pages and Clock

La risposta a questa domanda non esiste, perché ogni persona apprende con tempi e ritmi differenti.
Inoltre per le persone ormai adulte non c’è un “punto di arrivo” nell’apprendimento di una lingua straniera, perché non si diventa mai madrelingua (per approfondire puoi leggere l’articolo su Il mito del “livello madrelingua”).

Ha più senso formulare la domanda in termini di competenze linguistiche.
Una persona che si impegna quotidianamente nell’apprendimento impara a leggere testi semplici con l’ausilio del dizionario già dopo poche settimane, massimo due mesi. La comprensione orale necessita più tempo, ma dopo due o tre mesi si comincia a riconoscere intere frasi.
Le competenze attive, cioè parlare e scrivere, variano molto di più perché dipende dalla correttezza linguistica che lo studente pretende di ottenere. In pratica i perfezionisti tendono a cominciare più tardi a parlare.

Tradotto nei livelli di conoscenza linguistica del Quadro di Riferimento Europeo,
si può raggiungere il livello B2 in 6/10 mesi e il livello C2 in 12/18 mesi.
Mediamente gli studenti procedono più lentamente se imparare il tedesco non è una priorità o un’urgenza.

5. Come può convenire se costa di più?money

Le prestazioni di un Tutor Linguistico hanno una tariffa oraria più elevata di un corso di gruppo. Come può risultare più economico?

La prima ragione è il numero molto più ridotto di ore di lezione necessarie. Lo studente studia e si allena in modo autonomo, da solo, con compagni, tandem partner. Gli incontri con il Tutor sono pochi e mirati.

Mentre in un corso tradizionale la quantità di ore non si riduce, perché lo studente è sempre dipendente dalle lezioni, gli studenti che lavorato con un Tutor sviluppano un metodo autonomo e hanno quindi sempre meno bisogno del tutor. Nel caso ideale, giá dopo pochi mesi gli incontri vengono richiesti dallo studente solo in caso di nuove difficoltà impreviste o per consigli specifici, perché ormai l’apprendimento procede autonomamente.

Una ternza ragione di risparmio è che il tutor aiuta lo studente a trovare le risorse gratuite più adatte a lui o a lei. Intorno a noi esistono molte risorse per imparare una lingua straniera, che non costano nulla. Trovarle e imparare a usarle ci permetterà di risparmiare molti soldi.

6. Dove e come ci si incontra?Skype-iconApps-Google-Maps-icon

Ci si può incontrare di persona se vivi a Berlino, se no è possibile incontrarsi su Skype, Viber oppure programmi analoghi.

Finora solo esperienza positive con i corsi in videochat.