Le parole tedesche sono più lunghe, ma anche più facili!

Le parole tedesche, soprattutto quelle composte, godono di una pessima fama.

Credo ti sia già capitato di trovare su internet un’immagine dove la stessa parola viene prima scritta in italiano, inglese, spagnolo, francese… e poi in tedesco.

L’ effetto comico è dato dal fatto che nelle prime lingue la parola è semplice e simile, mentre in tedesco diventa lunghissima e incomprensibile.

Recentemente in un gruppo di cui faccio parte su facebook, un utente ha postato questa foto:

Sinusite

In effetti fa ridere, sono d’accordo, e se non conoscessi il tedesco penserei subito:

Non imparerò il tedesco neanche sotto tortura! È una lingua assurda! Perché i tedeschi sono così masochisti?!? Non possono usare parole “normali”?!?

Se però ci prendiamo un minuto per riflettere, noteremo che la parola “Nasennebenhöhlenentzündung” non è più difficile di “sinusite”, anzi è più facile!

Le parole composte si spiegano da sole

Ancora mi ricordo le prime due parole composte che imparai in tedesco: Handschuh e Kirchturm. Subito pensai: questa è una lingua geniale! Invece di dover imparare due nuove parole, cioè “guanto” e “campanile”, potevo esprimere questi due concetti mettendo insieme parole già conosciute. Ottimo!

Hand (mano) + Schuh (scarpa) = Handschuh (guanto)

Kirche (chiesa) + Turm (torre) = Kirchturm (campanile)

A essere precisi poi in tedesco c’è un’altra parola per “campanile”, cioè “Glockenturm” (la torre con le campane). Anche questa una parola composta.

parole tedesche

Scomponiamo ora la parola “Nasennebenhöhlenentzündung”:

Nase – n- neben – höhle – n – entzündung

Se studi tedesco da un po’, probabilmente conoscerai già queste parole, giusto?

Entzündung: infiammazione

Höhle: cavità

neben: a fianco, vicino

Nase: naso

Quindi il significato è: infiammazione delle cavità vicino al naso“, cioè un’ottima definizione di “sinusite”.

Le parole tedesche sono più “trasparenti”

Sapevi già cosa fosse la sinusite? In italiano leggere la parola non ti rivela di cosa si tratti, bensì qualcuno te lo deve spiegare.

Se conosci greco e latino molto spesso puoi provare a indovinarne il significato. Ad esempio le parole che finiscono in “-ite” si riferiscono normalmente a un’infiammazione, perché vengono dal suffisso greco -ίτις (-itis): congiuntivite, epatite, colite, artrite, miocardite, etc.

Però per sapere davvero di cosa si tratta, dobbiamo conoscere anche l’altra parola greca o latina con cui la parola è stata composta, mentre in tedesco la spiegazione è già contenuta nella parola stessa!

Facciamo altri esempi di infiammazioni, che ci possono essere utili quando andiamo dal medico (speriamo di no!). Elencherò la parola italiana, poi la traduzione tedesca e infine il significato.

Encefalite  – Gehirnentzündung  : Infiammazione del cervello

Dermatite – Hautentzündung : Infiammazione della pelle

Epatite – Leberentzündung : Infiammazione del fegato

Appendicite – Blinddarmentzündung : Infiammazione dell’intestino cieco (altrimenti detto: appendice)

Artrite – Gelenkentzündung : Infiammazione delle articolazioni

Miocardite – Herzmuskelentzündung : Infiammazione dei muscoli del cuore

Cistite – Blasenentzündung : Infiammazione della vescica

Va detto che anche in tedesco esistono sinonimi per queste malattie, esattamente identici alle versioni italiane: Enzephalitis, Dermatitis, Hepatitis, etc. Queste però vengono usate soprattutto dai medici, mentre i non addetti ai lavori usano le parole più comuni, che “si spiegano da sole”.

Sono più facili da ricordare!

Ecco altre tre immagini che ho trovato in rete (giuro non me le sono inventate!):

KrankenhausKrankenwagenKrankenpfleger

Se conosci il tedesco, avrai già notato gli errori: Krankenhaus (senza -e) e Krankenpfle*gerin (con la “e”).

La cosa divertente però, è che queste tre parole in realtà sono facilissime da imparare e ricordare!!!

Krankenhaus = das Haus der Kranken, cioè “la casa dei malati”;

Krankenwagen = der Wagen der Kranken, cioè “la vettura dei malati”;

Krankenpflegerin = die Pflegerin der Kranken, cioè “colei che si cura dei malati”.

Facilissimo, vero? Ecco altri esempi:

Krankengymastik = “la ginnastica dei malati”, cioè la fisioterapia;

Krankenversicherung = “l’assicurazione dei malati”, cioè l’assicurazione sanitaria;

Krankengeld = “i soldi dei malati”, cioè l’idennità di malattia;

Krankenblatt = “il foglio del malato”, cioe la cartella clinica

Se li confrontiamo con le parole italiane non c’è paragone: le parole tedesche sono mooolto più semplici e facili da ricordare.

Tutte le parole italiane che abbiamo elencato vengono da termini greci e latini che la maggior parte degli italiani non conosce. Per questo la lingua dei medici ci suona difficile e spesso confondiamo le parole o le scriviamo male.

In tedesco invece esistono anche parole di uso comune, molto più semplici, che per chi conosce la lingua sono assolutamente “trasparenti”, cioè esprimono chiaramente il loro significato.

Ultimo esempio: io sono miope, che viene dal greco myo opós… cioe? Boh!!! Chi lo sa? Mentre invece in tedesco io sono kurzsichtig, cioè “con la vista corta”. Geniale! Adoro questa lingua!

Quindi mi raccomando: non lasciarti spaventare e scomponi tutte le parole tedesche che incontri! Vedrai che sono molto più semplici di quanto sembrino.

 

Conosci altri esempi di questo tipo? Condividili nei commenti! E se questo post ti è piaciuto, per favore condividilo con i tuoi amici 😉

Liebe Grüße und bis bald!

 

One Response to “Le parole tedesche sono più lunghe, ma anche più facili!

  • Alessandro
    2 years ago

    Hai proprio ragione!
    il tedesco è una lingua tanto logica quanto pragmatica!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *