Sognare in tedesco, è un buon segno?
Parlando con studenti o leggendo nei forum di lingua ho sentito spesso persone raccontare della prima volta che hanno sognato in tedesco o in un’altra lingua straniera.
Molti studenti e insegnanti attribuiscono a questo evento un valore e dei significati molto forti e positivi, ma è tutto vero?
Purtroppo gli studi sulla lingua, sui sogni e sul subconscio non ci sanno dare risposte definitive, però dopo aver ascoltato e letto molte esperienze diverse, mi sono fatto qualche opinione a riguardo. Ecco le mie conclusioni.
Sognare in tedesco: quello che si racconta
La maggior parte degli studenti e degli insegnanti ha già una propria opinione circa il significato dei sogni in tedesco.
Ecco alcuni esempi da una discussione su facebook:
Questi commenti esprimono due opinioni molto comuni a riguardo, cioè:
- Sognare in tedesco è un segnale che hai cominciato a pensare in tedesco
- Sognare in tedesco vuol dire che il tuo subconscio sta imparando la lingua
Se credere che questo sia vero dà una motivazione positiva agli studenti, allora non ci vedo nulla di male. Purtroppo, come puoi leggere nei commenti qui sopra, coloro che non sognano in tedesco posso prendere questa mancanza come un segno negativo. Alcune persone chiedono preoccupate: “perché a me non succede?”
Questo post è dedicato soprattutto a coloro che non sognano in tedesco: non preoccupatevi! Ora vi spiego perché.
Se lo hai fatto in sogno, lo sai fare davvero
Sei d’accordo con questa frase?
Se tu dovessi sognare una notte di saper cantare come Freddy Mercury oppure di volare come Superman o fare incantesimi come Harry Potter o Mago Merlino, penseresti al risveglio di aver davvero imparato a cantare, volare o fare magie? Immagino di no.
Quando sogniamo di parlare in tedesco, ci può capitare anche di sognare di parlarlo male, ma di solito, soprattutto ai principianti, succede il contrario: sognano di parlare tedesco perfettamente!
Esempio:
Come può essere un segnale di competenza lingustica, sognare di parlare perfettamente una lingua, se abbiamo appena cominciato a studiare e da svegli non sapremmo ordinare neanche un caffè?
Purtroppo dei sogni si sa ancora troppo poco, ma alcune conoscenze le possiamo trarre dalla nostra esperienza: non ti è mai successo di sognare un’idea geniale o la soluzione di un problema… per poi al risveglio non ricordartela oppure scoprire che non era per nulla geniale?
Detto altrimenti: in sogno possiamo essere convinti di una cosa anche se totalmente falsa. In sogno possiamo essere convinti di star parlando una lingua, perché tanto siamo dentro la nostra mente, non c’è rischio di non capire. Potremmo anche sognare di parlare arabo, senza averlo mai studiato. Questo in effetti succede, e tra le persone che credono al paranormale si sono diffuse le teorie piu bizzarre a riguardo.
La mia opinione quindi è che che l’impressione di saper parlare perfettamente tedesco in sogno non voglia in alcun modo dire che il mio cervello in quel momento stia davvero pensando in tedesco. Per questo ci sveglieremo con la memoria di “aver parlato tedesco”, ma non riusciremo a ricordarci le frasi esatte che abbiamo utilizzato, oppure saranno state frasi banali che già conosciamo.
Me allora perché sogno in tedesco?
Ho detto poco sopra che i principianti spesso sognano di parlare perfettamente, ma cosa sogna chi parla già tedesco fluentemente?
A me e a tanti altri, una volta imparata la lingua, è capitato di sognare di non saper parlare tedesco.
Ancora mi ricordo un sogno dove sono con altri due italiani a uno sportello della motorizzazione tedesca e il mio tedesco “non funziona”. Qualcosa si è rotto e non riesco più né a capire né a parlare: colgo solo alcune parole di quello che l’impiegato mi dice e non riesco a strutturare le frasi.
Aggiungiamo un altro elemento: di solito le persone sognano di parlare:
- una lingua che hanno appena cominciato a studiare in modo intensivo
- la lingua del posto dove stanno vivendo
La ragione comune di questi due fenomeni secondo me è una sola: la connessione emotiva con la lingua.
Il principiante sogna di parlare perfettamente, perché la sua motivazione è diretta verso quell’obiettivo, mentre si scontra con le difficoltà dell’apprendimento. Insomma sogna, letteralmente, il traguardo dell’attività in cui sta investendo così tanto.
Il parlante esperto invece, sogna che la lingua lo tradisca, perché questa può essere la sua paura. Ormai parla bene, fluentemente, si sente sicuro… ma non è un madrelingua. Ci sono sempre momenti dove vacilla, soprattutto quando è stanco o sotto stress. Ciò che teme gli può apparire in sogno. Teoricamente potrebbe anche sognare “la perfezione”, cioè di parlare come un madrelingua, ma probabilmente questo “sogno di perfezione” non fa più parte del suo quotidiano.
Il motivo per cui è più probabile che si cominci a sognare di parlare in tedesco una volta trasferiti in Germania, è che a quel punto il tedesco guadagna un enorme valore emotivo per noi. La lingua è il veicolo per le relazioni sociali, affettive, lavorative, è quello che ci può connettere o separare dagli altri. Non c’è da sorprendersi che se vivi in Germania sognerai di parlare tedesco, anche per ora hai solo un A1.
Quindi è un segnale positivo o negativo?
Secondo me sognare in tedesco, o nella lingua che stai imparando, è un segnale assolutamente positivo. Ma non è un indicatore del livello di apprendimento linguistico.
Se sogni in tedesco vuol dire che questa lingua sta diventando parte del tuo mondo, della tua quotidianità e quindi del tuo subconscio. Se vivi in Germania è facile capirne il motivo, se invece stai studiando tedesco ma vivi in Italia o altrove, questo vuol dire che il tuo rapporto emotivo con la lingua si sta sviluppando.
Negli anni ottanta, lo psicologo canadese Joseph De Koninck ha osservato che gli studenti di francese che sognavano di parlare francese, imparavano anche più rapidamente! Questo vuol dire che empiricamente c’è un collegamento tra i due fenomeni.
È però molto probabile che entrambi i fenomeni, cioè sognare in lingua e imparare più rapidamente, siano collegati a un terzo fattore, ovvero la motivazione. Un altro fattore che influenza entrambi i fenomeni è quanto ci alleniamo. Se pratichi molto il tedesco sarà più probabile che ti capiti di sognare di parlarlo, e ovviamente procederai più rapidamente nell’apprendimento.
Conclusioni
Se questo articolo ti ha interessato, condividilo su facebook! Se ti è già capitato di sognare in tedesco o in un’altra lingua straniera: lascia un commento qui sotto!
La mia opinione è che sognare in lingua non ha a che fare con i progressi che stai facendo. I sogni sono piuttosto un indice del tuo stato emotivo e della tua disposizione inconscia alla lingua.
Quindi il mio consiglio è di non lasciarti distrarre da questo aspetto e continuare ad allenarti!
Vuoi sognare di parlare tedesco in sogno, per vedere com’è? Allora circondati di tedesco!
Se hai delle opinioni diverse oppure hai trovato altre fonti che parlano di questo tema così misterioso, scrivimi nei commenti, aiutami a migliorare questo articolo.
Buono studio e buoni sogni!
Ciao! Io sono tedesca e a me è gia capitato di sognare in italiano. Ma siccome i sogni sono sopratutto immagini erano frasi parlati in italiano che c’erano nel mio sogno. Erano pochi frasi in una conversazione, e mi ricordo che ho rifletto bene come dire cosa volevo dire in italiano (incluso coniugare il verbo!).
Un aspetto che ho sentito molto spesso e che posso confirmare, in quale lingua sogni dipende sopratutto del contenuto del sogno, del contesto. Se sogni di amici italiani probabilmente la conversazione è in italiano. Se sogni di un soggiorno in Germania o se una persona tedesca entra nel tuo sogno e piu probabile di sentire le conversazioni in tedesco! Ovviamente puoi essere in Egitto senza sentire arabo nel sogno se non lo sai, ma se sai entrambi le lingue dipende spesso di questo fatto! Allora chi non sogna in tedesco/italiano forse solo non sogna di situazioni nel ambito italiano/tedesco.
Beste Grüße, Laura
Ciao Laura 🙂
Grazie di aver condiviso la tua esperienza con noi!
Ti faccio anche i miei più sentiti complimenti per il tuo italiano. Bravissima 😀
Thanks!