Indovinare i generi: maschile, femminile o neutro? Der, die, das.
In questo post sono elencate delle “Daumenregeln” per cercare di indovinare i generi delle parole tedesche, ovvero delle regole che valgono nella maggior parte dei casi.
Se stai cercando consigli per memorizzare i generi delle altre parole, allora ti consiglio questo altro post: Memorizzare i generi: maschile, femminile o neutro.
Se invece vuoi provare il nuovo GIOCO per imparare DER DIE DAS, allora clicca qui:
Femminile
Prima lista: sostantivi che sono sempre di genere femminile.
- Sostantivi che terminano con -heit, -keit-, tät, -ung, -schaft (ad es.: Freiheit, Schnelligkeit, Universität, Zeitung, Freundschaft)
- Sostantivi che terminano con -ie (ad es.: Drogerie, Geographie, Komödie, Industrie, Ironie)
- Veivoli aerei, navi e motocicli (ad es.: die Boeing 747, die Titanic)
- Sostantivi che terminano con -ik (ad es.: Grammatik, Grafik, Klinik, Musik, Panik, Physik, con un’eccezione: das Mosaik)
- Sostantivi di origine straniera che terminano con con -ade, -age, -anz, -enz, – ette, -ine, -ion, -tur (ad es.: Parade, Blamage, Bilanz, Distanz, Frequenz, Seviette, Limonade, Nation, Konjunktur, con un’eccezione: der Nomade)
- Numeri cardinali, perché la parola “numero” stessa è femminile: die Zahl (ad es.: eine Eins, eine Drei, …)
Maschile
Ecco invece i sostantivi sempre di genere maschile.
- Giorni, mesi, stagioni (ad es.: Montag, Juli, Sommer, con l’eccezione di das Frühjahr, che è sinonimo di primavera – der Frühlings)
- Punti cardinali e venti (ad es.: Nordwest(en), Süd(en), der Föhn, der Scirocco)
- Precipitazioni (ad es.: Regen, Schnee, Nebel)
- Nomi di auto e treni (ad es.: der VW, der ICE, der Mercedes ricordati però che navi e motocicli sono femminili!)
- Sostantivi che terminano con -ismus (ad es.: Journalismus, Kommunismus, Synchronismus)
- Sostantivi che terminano con -ner oppure -ler (ad es.: Rentner, Schaffner, Zentner, Zöllner, Siedler)
- Gli elementi che terminano con -stoff (der Sauerstoff – ossigeno, der Stickstoff – nitrogeno, der Wasserstoff – idrogeno, der Kohlenstoff – carbonio; gli unici altri due elementi maschili sono il fosforo e lo zolfo: der Phosphor und der Schwefel)
Neutro
E per finire una lista dei sostantivi che sono sempre neutri.
- Diminutivi che terminano il -chen or -lein (ad es.: Fräulein, Häuschen, Kaninchen, Mädchen)
- Infiniti usati come sostantivi (ad es. das Essen, das Schreiben, das Lernen)
- Tutti gli altri elementi a parte quelli elencati sopra (ad es.: Aluminium, Blei, Kupfer, Uran, Zink, Zinn, Zirkonium)
- Nomi di alberghi, caffetterie e teatri: (ad es.: das Ritz, das Starbucks, das Hilton)
- Nomi di colore (ad es.: das Blau, das Rot, das Grün)
- Le lettere dell’alfabeto: (ad es.: das A, das B, …)
Per concludere
Queste regole generali non coprono tutte le parole, ma ti potranno essere molto utili all’inizio.
Consiglio di memorizzarle sempre con degli esempi, o meglio: in forma di esempi! In ogni caso lo scopo è “digerire” la lingua fino al punto in cui ci verranno spontanei i generi corretti. Mentre parliamo non abbiamo il tempo di ricordarci le regole!
Sappi comunque che la maggior parte degli italiani che parla bene il tedesco, sbaglia ancora i generi dopo anni di pratica. Sii quindi paziente con te stesso 😉
Se trovi questo post utile o interessante, per favore condividilo!
Buono studio!
Thank you for your forum topic.Much thanks again. Awesome. Mazique