Come allenare i vocaboli? Tecniche e consigli per memorizzare le parole.

Molti studenti di lingue straniere si pongono il problema di come apprendere i vocaboli di base e poi come ampliare il proprio vocabolario. Tra i molti metodi possibili, questo articolo presenta una sintesi delle mie tecniche e consigli migliori. Lavorando come Tutor per la lingua tedesca, userò esempi tedeschi, ma tutti i consigli valgono anche per le altre lingue.

Se ti piacciono i miei articoli, per favore condividili 😉

Google Translate per il tuo browser

Ci siamo tutti presi gioco delle traduzioni di Google Translator, perché quando proviamo a tradurre intere frasi i risultati sono (ancora) tragicomici. C’è però un modo in cui Google Tranlator ci può risultare estremamente utile.

Esistono delle estensioni per i nostri browsers (cioè Chrome, Firefox, Explorer, Safari, etc.), che ci permettono di ottenere una traduzione immediata di una parola o di una frase e anche di ascoltarne la pronuncia!!!

Quando attiveremo l’estensione, ogni volta che evidenzieremo una frase o una parola ci apparirà una finestrella come questa:

Chrome

Come puoi vedere, viene offerta una traduzione per i termini tedeschi, ma non solo: cliccando sull’altoparlante all’inizio della frase, puoi ascoltare la pronuncia!

Ovviamente non è sempre una traduzione perfetta e l’intonazione della frase non corrisponde al parlato spontaneo, ma 1) è comunque di grandissimo aiuto, e 2) è molto migliore di quello che ti aspetti, provare per credere!

Questa estensione ti permetterà di leggere articoli di giornale in tedesco senza dover ricorrere al dizionario. Quando il nostro vocabolario è ancora povero ci risulta difficile leggere testi interessanti perché dovremmo cercare in continuazione delle parole. E questo ovviamente diventa un circolo vizioso, perché il nostro vocabolario non si aplia se non leggiamo. Usate questo trucco per rompere il circolo!

(Per studenti avanzati: sarebbe bello avere un’estensione simile anche per i dizionari monolingua, ma per il tedesco purtroppo non ne ho trovata nessuna. Per l’inglese invece ce ne sono diverse.)

Quadernino o Flashcards?

vocabolario

A volte, durante le nostre letture ed esercizi, incontriamo un vocabolo che vorremmo imparare. Come ce lo segneremo e come lo alleneremo?

Ci sono due tecniche principali, la prima classicissima: il quadernino. Se ci segnamo i vocaboli su un quadernino, ogni sera e ogni mattina potremo rileggere le ultime due paginette e magari una volta al giorno fare l’esercizio di richiamare le parole senza leggerle.

Le flashcards invece sono schede con due facce, con sopra le parole nella lingua da imparare e nella tua lingua madre, ad esempio: der Apfel / la mela. Con le flashcard si possono fare esercizi di memorizzazione molto più variegati, soprattutto grazie alle moderne app!

La app che tutti vi consiglieranno si chiama Anki. È gratuita ed esiste sia in version per computer che per smartphone.

Ci sono tre funzioni di Anki che ti saranno molto utili:

  1. La possibilità di selezionare quando la stessa scheda ti verrà ripresentata. Se la risposta ti è venuta subito e con facilità, allora cliccherai un tasto per cui quella stessa scheda ti verrà riproposta tra una settimana. Se invece non sapevi la risposta, la stessa scheda ti verrà riproposta dopo pochi minuti o il giorno dopo. Questo aiuterà a registrare i vocaboli nella tua memoria a lungo termine.
  2. C’è poi la possibilità di registrare e salvare un file audio con la pronuncia della parola. Questo aiuta a fissare la parola anche nella tua memoria auditiva.
  3. Hai inoltre la possibilità di aggiungere immagini. E ora ti spiegherò perché questo punto è molto importante.

Se ti interessa, ho pubblicato 4 video dove ti spiego come usare Anki, ecco il primo:

 

Non tradurre! Usa solo immagini o descrizioni!

Con l’avvento degli smarphone, il numero di studenti di lingua che usa le flashcards per il vocabolario è cresciuto esponenzialmente. Peccato però che la stragrande maggioranza di loro faccia un errore madornale, che vanifica l’effetto di questa tecnica.

L’errore è scrivere la traduzione del termine in italiano. Non farlo MAI.

Quello che tu vuoi costruire è una connessione mentale tra il concetto e la parola tedescanon tra la parola tedesca e quella italiana.

Se tu memorizzi che “mela = Apfel”, ogni volta per dire “Apfel” dovrai prima passare per la parola “mela”, quindi ti stai condannando a dover tradurre vocabolo per vocabolo e ti costerà un sacco di tempo arrivare a parlare fluidamente.

Se invece vuoi svolgere l’esercizio correttamente, allora metterai sul primo lato della scheda l’immagine oppure la definizione della parola in questione (invece della definizione a volte è meglio una domanda). Sul secondo lato andrà invece il vocabolo che vogliamo memorizzare.

Ecco due esempi con Anki:

Anki Apfel Anki Liebe

La parte sopra la linea (quindi l’immagine o la domanda) è il lato della carta che ci viene presentato. Mentre la parola tedesca è la risposta che ci viene mostrata quando schiacciamo il pulsante “mostra”. Come puoi vedere, in basso hai le opzioni Ripeti, Normale e Facile, che determineranno quando la carta ti verrà presentata di nuovo (tra 1 minuto, 10 minuti o 4 giorni).

Dalle immagini alla parola

Negli esempi che ho postato, quando la carta viene pescata, ci viene presentata l’immagine o la domanda, e a noi tocca ricordare la parola corretta in tedesco.

Dovremmo poi fare anche il contrario? Cioè impostare le carte affinché ci venga presentata la parola e noi si debba indovinare il concetto? La risposta è: NO.imgtoword

Allenare la memoria del passaggio dalla parola tedesca al concetto non serve praticamente a nulla. Non è dannoso, ma è una perdita quasi totale di tempo. Non c’è bisogno che io ti spieghi le ragioni teoriche, basta tu ti faccia questa domanda: quanto spesso ti succede di non trovare una parola quando la vorresti usare, anche se quella parola la riconosceresti leggendola… e quanto spesso invece ti succede il contrario? ovvero di non capire una parola, che però avreste saputo usare?

La risposta alla prima domanda è: spesso. La risposta alla seconda domanda è: mai.

Quindi: quando usi le flashcards allena sempre e solo il passaggio dal concetto alla parola.

Il percorso inverso, cioè la comprensione, si allena meglio in altri modi, senza flashcards, bensì con letture, ascolto e conversazione. Ma questi sono temi per altri articoli.

Pronto all’ultimo consiglio?

Componi delle frasi

Questo è un consiglio molto comune, perché molto efficace: usa i nuovi vocaboli per comporre frasi!comporre delle frasi

In questo modo non solo memorizzerai meglio il vocabolo e il suo genere, ma allenerai anche le declinazioni e la grammatica in un colpo solo.

Nello specifico per il tedesco, inventa una frase per ogni caso!

Se ad esempio vuoi allenare der Apfel:

  • der Apfel schmeckt gut
  • ich habe den Apfel gegessen
  • ich werde eine Banane nach diesem Apfel essen
  • Ich mag die Farbe dieses Apfels

E poi ovviamente altre quattro frasi per il plurale. Ma non c’è bisogno che le scriva.

L’esercizio diventa ancora più efficace se mentre ripetiamo ad alta voce le frasi che abbiamo inventato, ci immaginiamo quello che stiamo descrivendo!!! A volte siamo tanto concentrati sulle parole, sulla frase, sulla grammatica, che quasi ci scordiamo di pensare a quello che significano. Cerca di evitare questo errore per quanto possibile.

 

Con questo è tutto. Se ti è piaciuto questo articolo, per favore condividilo!

Buono studio!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *