Grammatica: due metodi da integrare
Nel post precedente abbiamo parlato di Grammatica: cos’è, a cosa serve e come usarla.
Ora vorrei parlarvi di due ottime risorse per impare il tedesco. Sono molto diverse tra di loro loro, e se usate entrambe danno ottimi risultati.
Mi riferisco al Metodo Assimil e a Tedesco in Rete.
Assimil è perfetto per entrare in contatto con il tedesco e per sviluppare le prime competenze lingusitiche senza dover studiare la grammatica tutta in una volta.
Tedesco in Rete invece ci regala una grammatica tedesca approfondita, ben organizatta e indicizzata in modo capillare.
Assimil – Tedesco senza sforzo
Assimil si compone di un libro di circa 400 pagine (nel formato di una guida turistica, quindi più piccole di un normale libro di testo) e di 100 files audio, corrispondenti alle 100 lezioni che strutturano il corso. Potete aquistarlo su amazon Italia o amazon Germania, a seconda della nazione di residenza.
Assimil è perfetto per “rompere il ghiaccio” con in tedesco. Ci introduce pian pianino alle regole grammaticali, facendoci procedere soprattutto con esempi pratici. I testi all’inizio sono semplicissimi e corredati di trascrizione fonetica e traduzione in italiano.
Eccoti per esempio la primissima lezione (della vecchia versione, ora si trova in commercio quella più recente):
Come puoi vedere già nel testo ci sono tutti gli aiuti necessari per leggere e capire.
Le lettere dove cade l’accento sono in grassetto, ad esempio: Verzeihung.
Appena sotto il testo in tedesco puoi trovare la pronuncia italianizzata: “fertsai’ung”.
Nella pagina a destra invece trovi la traduzione in italiano e nelle note ti si comincia a spiegare la grammatica (in questo caso soprattutto la fonetica) usando come esempio proprio il testo che stai leggendo.
Ogni otto lezioni di questo tipo trovi invece una sezione di “ricapitolazione grammaticale“, dove ti si raccontano le regole grammaticali in modo discorsivo. Le regole sono comunque sempre ridotte all’osso e non ci si perde in dettagli e irregolarità.
Ad esempio ecco come viene affrontato l’articolo indeterminativo negativo:
Data la sua semplicità e capacità di sintesi, Assimil è il metodo che consiglio a tutti per iniziare. Però non è assolutamente sufficiente a sviluppare delle competenze avanzate!
Una volta completato il percorso con Assimil, che di solito non dura più di due mesi, abbiamo di solito raggiunto delle conoscenze grammaticali di livello B1/B2. È allora giunto il momento di prendere un vero libro di grammatica.
Tedesco in rete: la grammatica online
Tedesco in rete è una risorsa gratuita messa a disposizione dall’università Ca’Foscari di Venezia. È la migliore grammatica di tedesco che io conosca, soprattutto perché è facile da consultare e molto specifica nell’analisi della lingua tedesca. Non si tratta però di un testo per principianti assoluti e richiede alcune conosenze generali di grammatica per dare i migliori risultati.
Ecco la pagina di benvenuto:
Vi è scritto chiaramente che non si tratta di un corso e che non è accessibile ai principianti assoluti.
Tedesco in Rete è invece una grammatica digitale organizzata in modo ordinato e intelligente, così che tu possa trovare delle risposte specifiche e esaustive alle tue domande.
Ecco ad esempio l’indice del primo “capitolo”:
Basta un click e puoi consultare lo stesso indice, con però anche la descrizione dei contenuti di ogni paragrafo:
Quando poi apri una sezione specifica, all’inizio di ogni paragrafo e in alto a destra viene presentata la “mappa degli argomenti”, in modo che tu sappia sempre dove ti trovi.
Tedesco in Rete è un sito talmente ricco e ben strutturato, con risorse e funzionalità tutte da scoprire, che è impossibile farti una recensione approfondita. Non ti resta che guardare tu stesso 😉
Come se non bastasse: è totalmente gratuito!
L’unica “pecca” di questo sito è che non è accessibile a chiunque. Per poterlo utilizzare c’è bisogno di un’infarinatura di grammatica generale. Non di grammatica tedesca bensì delle categorie grammaticali. Bisogna insomma sapere cos’è un avverbio, se no ci troveremo in difficoltà a leggere le spiegazioni di Tedesco in Rete.
Conclusioni
Se hai un Tutor che ti segue, pianifica insieme a lui quanto usare Assimil e fatti aiutare a capire come untilizzare Tedesco in Rete in modo produttivo.
Se invece impari da solo, il consiglio generale è: comincia con Assimil e consulta Tedesco in Rete per approfondire i temi più importanti o meno chiari, oppure per rispondere alle domande che comincerai a porti strada facendo.
Per questo post è tutto. Se lo hai trovato utile per favore condividilo con in tuoi amici e compagni.
Se vuoi restare aggiornato circa i prossimi post, iscriviti al blog oppure seguimi sulla pagina facebook del Tutor Linguistico!
Buono studio!
QUESTA GRAMMATICA E’ ECCELLENTE. NON FATELA SPARIRE.