Sai come leggere in tedesco? (O in un’altra lingua straniera)

read-259169_960_720Leggere è un ottimo modo per allenare una lingua straniera e soprattutto all’inizio si rivela molto più efficace dell’ascolto.

Il motivo per cui molti studenti non riescono a profittare dalla lettura di libri, è che non viene spiegato loro come compiere questo esercizio, perché di un esercizio si tratta. Provare a leggere un libro in lingua straniera con lo stesso approccio con cui apriamo un libro nella nostra lingua madre ci regalerà solo brutte esperienze.

Per esercitarsi in modo efficiente è fondamentale scegliere i materiali adeguati e imparare a svolgere l’esercizio di lettura in modo corretto. In questo articolo vi descrivo una forma di esercizio che ho sviluppato nel corso degli anni e che io personalmente ritengo molto efficace. Parlerò soprattutto di come leggere in tedesco, ma ovviamente l’esercizio funziona anche per altre lingue.

Materiale necessario

Per esercitarsi con la lettura si deve come prima cosa scegliere il testo adeguato. Quali sono i requisiti fondamentali che un testo deve possedere?

1. Traduzione in italianoitaly yes

Il primo requisito che un testo deve avere è che sia disponibile una traduzione in italiano, o in un’altra lingua che conosciamo molto bene. L’esercizio di cui vi parlo oggi comincia infatti con la lettura del testo in una lingua già conosciuta.

Questo permette di ridurre al minimo tre aspetti problematici della lettura:

  1. L’uso del dizionario viene ridotto al minimo e riservato solo alle parole che ci interessa approfondire, perché ogni ricerca interrompe la concentrazione  e ruba tempo;
  2. La frustrazione di non capire, ovvero un’esperienza inutile all’apprendimento e anzi deleteria, anch’essa va evitata per quanto possibile;
  3. Non riuscire a comprendere a sufficienza il contenuto del testo, è problematico nel caso di un libro, perché ci fa perdere il filo della storia. Di conseguenza perderemo interesse e il libro diventerà sempre più difficile da capire perché non avremo presente il contesto in cui si svolge la vicenda. Anche questo va assolutamente evitato.

Per risolvere questi problemi la soluzione è semplice: usare la traduzione del testo in italiano.

Immagino starete già pensando: ma se leggo in italiano, come posso imparare qualcosa? Non è troppo facile? Non è barare? Non vi preoccupate per ora, tra poco diventerà tutto più chiaro.

2. Audiolibro

18223027523_75c4f36fb3_oÈ molto importante avere una versione audio del testo con cui andremo ad allenarci, perché questo ci permetterà di esercitare anche la pronuncia e la comprensione orale.

La situazione ideale, soprattutto per principianti, consiste nell’avere due audio del testo con cui vi allenate. Una versione “normale”, dove un madrelingua legge ad alta voce e con intonazione corretta il testo in questione. L’altra versione sarà invece molto più lenta: le parole saranno pronunciate chiaramente e lentamente, separate l’una dall’altra da una breve pausa.

L’audio più lento serve per cogliere la pronuncia esatta di ogni parola. L’intervallo tra le parole ci permette di mettere in pausa l’audio e ripetere la parola in questione, per allenare la nostra pronuncia.

Per i miei studenti faccio preparare appositamente da un madrelingua degli audio letti al rallentatore del primo capitolo del libro che hanno scelto. Se conoscete un madrelingua che vi può fare il favore, non vi fate scrupoli, perché avere un audio rallentato vi aiuterà molto. Mi sto informando circa i diritti di riproduzione, per poter postare almeno qualche pagina di esempio e gli audio corrispondenti. Per tenervi aggiornati potete iscrivervi al mio blog o alla mia pagina internet.

Potete comunque scaricare audiolibri in tedesco dalla pagina di Amazon.de dedicata agli audiolibri. Alcuni si trovano anche gratuitamente su youtube.

3. Un bestsellerbest-seller-158885_960_720

Scegliere un bestseller è una buona idea per due ragioni: 1) di solito si tratta di testi linguisticamente semplici, scritti con parole di uso quotidiano; 2) sarà molto più probabile trovare gli audiolibri dei bestsellers piuttosto che di libri più di nicchia.

La questione del lessico è molto importante e spesso sottovalutata. Sia i testi giornalistici che quelli letterari hanno la tendenza a evitare ripetizioni e scegliere vocaboli che non interessano uno studente alle prime armi (cioè sotto un livello di compentenza C1/C2).

In altre parole: noi vogliamo allenarci con un libro dove il tavolo si chiami tavolo, e non “desco”, i capelli siano bianchi e non “canuti”, le persone desiderino e non “bramino”, etc.

Bestsellers come Harry Potter o Twilight sono perfetti per questo scopo, perché sono scritti per scivolare via senza che il lettore faccia alcuno sforzo e sono pensati per “la massa”. Rivolgersi a un pubblico così generale vuol dire dover rinunciare a registri aulici e utilizzare invece solo parole di uso quotidiano, conosciute da qualunque madrelingua.

Meglio se tradotto! Un insegnante di liceo mi strangolerebbe, perché di solito queste persone sono ossessionate con la letteratura tedesca e trovano impensabile consigliare un libro tradotto. Io sono dell’idea totalmente opposta. Per un principiante è meglio un libro tradotto, perché la lingua sarà ancora più standard! Ovviamente si perde qualcosa del valore artistico del testo… ma tanto si tratta comunque di un bestseller e lo stiamo leggendo per imparare una lingua, non per apprezzarne il valore artistico.

4. Versione .mobi (opzionale)

Kindle PaperwhiteSe possedete un Kindle o un altro e-reader, vorrete scaricare la versione mobi del testo tedesco, perché questo vi consentirà di cercare le parole sul dizionario con un semplice click.

Io posseggo und Kindle Paperwhite e non conosco bene altri e-reader, ma sono sicuro che la maggior parte di essi hanno funzionalità equivalenti. Informatevi prima di comprare un altro modello!

Le funzionalità più importanti per noi sono: 1) la possibilità di istallare dizionari sul nostro apparecchio; 2) la possibilità di accedere direttamente alla voce sul dizionario cliccando su una parola nel testo.

Il Kindle ha una funzione aggiuntiva, cioè crea un archivio delle parole che abbiamo cercato, al quale possiamo in seguito tornare per ripassarle. È anche possibile aggiungere note o salvare intere frasi o paragrafi, che sono poi consultabili in un secondo momento. Salvare l’intera frase in cui abbiamo trovato una nuova parola che vogliamo imparare è sempre consigliabile, ma ovviamente diventa molto laborioso se dobbiamo scriverla a mano. Un e-reader risolve questo problema.

Se già possedete un Kindle, potete controllare i titoli disponibili in tedesco, sia sul Kindle-Shop tedesco che sul Kindle Store italiano.

Vuoi allenare il tuo inglese? Sul Kindle Store italiano ormai trovi moltissimi titoli in inglese, a prezzi decisamente più bassi rispetto alle versioni cartacee (e senza spese di spedizione!).

Descrizione dell’esercizio

L’esercizio si compone di quattro fasi, che adesso vi spiegherò nel dettaglio.

1. Leggere il testo in italiano

italy-156275_960_720I principianti assoluti dovrebbero leggere una sola frase, mentre studenti più esperti possono provare a leggere un intero paragrafo (circa 5-6 frasi) in un colpo solo. Cominciate con una sola frase e poi aumentate fino a trovare l’intensità adatta a voi.

Mentre leggete la frase dovete concentrarvi sulle immagini che le parole evocano, o detto altrimenti: dovete immaginare la scena il più vividamente possibile.

Concetratevi sulla scena e rappresentatevela mentalmente senza più guardare il testo. Ora siete pronti alla seconda fase.

2. Leggere il testo in tedesco

germany-156642_960_720Con l’immagine della scena ben presente nella nostra mente, è giunto ora il momento di leggere la frase tedesca, con cui il traduttore ha cercato di rendere quella stessa scena (o quantomeno una molto simile). Durante questa fase possiamo ascoltare l’audio (lento o veloce a seconda del bisogno) per essere sicuri di pronunciare correttamente le parole nella nostra testa mentre analizziamo la frase.

Leggere una frase conoscendo già il suo significato vuol dire porsi delle domande diverse da quelle a cui siamo abituati. Normalmente ci chiederemmo “cosa vuol dire quello che sto leggendo?”. Mentre in questo caso ci chiederemo: “come è stato espresso quello che già so?”.

A seconda del livello dello studente, delle regole che già conosce e quelle che sta allenando in questo periodo, l’analisi della frase sarà leggermente diversa. Scriverò presto un post con indicazioni più precise a riguardo.

Lo scopo finale di questa fase è sviluppare una comprensione più precisa e corretta possibile della corrispondenza tra la lingua e le immagini a cui pensiamo. Quando siamo soddisfatti della nostra comprensione, è giunto il momento di allenare la pronuncia.

3. Allenare la pronuncia e l’azioneZoo-story-kufa-betz_19

La terza frase ha due scopi: allenare la nostra pronuncia e allenare la nostra memoria attiva, performante, della lingua straniera.

Per quanto riguarda la pronuncia l’esercizio è estremamente semplice: ascoltate l’audio e ripetete. Cercate di imitare il più possibile la pronuncia e la cadenza del madrelingua, pensate proprio di volergli fare il verso.

Allenare la memoria performante richiede un po’ più di concentrazione. Si tratta di leggere la frase ad alta voce, concentrandosi sul contenuto che state esprimendo. Immaginatevi di essere un attore sul palco.

Quando incontrate una frase con una struttura interessante o particolarmente utile, può valere la pena imparala a memoria e poi declamarla. Per impararla a memoria siamo portati a ricordarci anche il significato e connetterlo strettamente alle parole che pronunciamo. È un esercizio molto ma molto (ma proprio molto) efficace.

4. Allenare l’ascolto

headphones-680971_960_720Questa ultima fase può essere rimandata di qualche ora o anche al giorno dopo aver letto e allenato il testo.

Si tratta di ascoltare l’audio del testo che avete già letto e cercare di capire il significato senza avere il testo tedesco o italiano a portata di mano.

Ovviamente questo esercizio stimolerà la vostra memoria, quindi all’inizio ricostruirete il senso sulla base di quanto vi ricordate e non soltanto sulla base di quanto capireste se il contenuto fosse sconosciuto. Ma questo non è minimamente un problema, a una condizione: riascoltare l’audio più di una volta (anche non consecutive).

Ad esempio potreste ascoltare la parte di testo che avete analizzato, una volta al giorno per una settimana. Vedrete che il modo in cui ascolterete e comprenderete l’audio cambierà di molto nell’arco dei sette giorni.

 

Idee e links per cominciare a leggere in tedesco

Per cominciare ci sono tre libri che potrebbero fare al caso vostro, perché rispondono ai requisiti di cui parlavamo prima. Qui di seguito ho aggiunto anche i collegamenti alle pagine italiane e tedesche di Amazon, dove potrete ordinare i libri e gli audiolibri che desiderate. Consiglio agli italiani in Germania di farsi un account tedesco, perché la spedizione dall’Italia è molto cara. Se decidete di prendere i libri su Amazon, vi chiedo perfavore di usare i link di questa pagina, perché a voi non cambierà nulla, ma io riceverò un piccolo compenso da Amazon per ogni prodotto acquistato.

Il Piccolo Principe

Le_petit_princeCredo la maggior parte di voi già conoscano la storia di questo piccolo ma immenso personaggio, che sa comunicare con estrema semplicità concetti e sentimenti saggi e profondi. L’audiobook è letto da Ulrich Mühe, attore di cinema e teatro diventato famoso soprattutto per il ruolo da protagonista in Le vite degli altri.

Il Piccolo Principe Libro in tedesco su Amazon Italia su Amazon Germania
Audiolibro in tedesco su Amazon Italia su Amazon Germania
Libro in italiano su Amazon Italia su Amazon Germania

Harry Potter7488218530_95c397c94f

Questo è stato il libro che io ho usato per imparare i rudimenti di francese e tedesco. So che a molti il piccolo maghetto non piace, in tal caso passate al libro successivo. Se invece lo avete magari già letto e vi è piaciuto, allora è il libro perfetto per voi. Imparerete anche qualche vocabolo un po’ strano, appartenente al mondo della magia, ma in compenso il resto del vocabolario è relativamente semplice e adatto a studenti di livello intermedio.

L’audiolibro tedesco è letto da Rufus Beck, attore di cinema e teatro che è diventato famosissimo in Germania soprattutto per questo audiolibro di Harry Potter. La sua interpretazione è davvero magistrale.

Harry Potter           Libro in tedesco su Amazon Italia su Amazon Germania
Audiolibro in tedesco su Amazon Italia su Amazon Germania
Libro in italiano su Amazon Italia su Amazon Germania

 

Twilight

twilight_saga_by_estephoForse molti di voi hanno visto il film e già conoscono la storia. Perfetto presupposto per leggere il libro, se lo scopo è allenare la lingua. Si tratta di una storia tra il romantico e l’avventuroso che vede come protagonisti umani, vampiri e licantropi. Per quelli di voi a cui piace la saga di Twilight il libro è adeguato per due ragioni: il lessico colloquiale e la connessione emotiva con i personaggi. Entrambi ottimi presupposti per esercitare una lingua.

L’audiolibro è letto da Annina Braumiller-Jest, giovane attrice e doppiatrice.

Twilight       Libro in tedesco su Amazon Italia su Amazon Germania
Audiolibro in tedesco su Amazon Italia su Amazon Germania
Libro in italiano su Amazon Italia su Amazon Germania

 

Prova questo esercizio e poi fammi sapere come ti sei trovato, cosa ti è risultato facile e cosa ti ha creato dei problemi. Se hai domande non esitare a porle qui sotto.

Condividendo questo articolo su facebook, twitter o google plus, mi aiuterai a far conoscere il mio metodo. Grazie in anticipo!

Buono studio e a presto!

6 Responses to “Sai come leggere in tedesco? (O in un’altra lingua straniera)

  • Alessandro
    7 years ago

    Complimenti per il tuo blog.

    Credo che sia uno dei migliori per quanto riguarda la lingua tedesca. Analizzi le questione in modo preciso e dai sempre dei consigli utili.

    Spero che continui con altri articoli così 🙂

  • Alessandro
    7 years ago

    Ci sono alcuni piccoli errori di scrittura. Ad esempio alla 12esima riga c’è scritto ch ho, invece di che ho. Ne ho notati anche altri, sia in questo articolo che in quelli precedenti.

    La scritta Facebook sul lato sinistro dello schermo disturba un po’ la visuale, quando si legge l’articolo su smartphone (Android nel mio caso).

    Buona giornata

    • Grazie grazie grazie 🙂
      Purtroppo no ho correttori e finisco i post sempre ad orari improponibili, dove non vedo più gli errori…
      E grazie anche del consiglio sulla scritta di Facebook, la toglierò subito!
      A presto!

  • Ottimo! Non ho altro modo per esprimere un giudizio.
    Quante lezioni intrise di regole, quanto tempo e frustrazione …… e poi i tuoi consigli. Semplici, logici, concreti e sopratutto in linea con gli stessi principi con cui si impara la propria lingua madre. Si, perchè quando un bambino ascolta il mondo, non traduce da una lingua precedente ma associa i nuovi suoni ad immagini e situazioni. Grazie, consigli e metodo apprezzati, applicati e sopratutto molto, ma molto efficaci. Brava!!!!

    Andrea

    • Grazie del commento Andrea 🙂
      Arriveranno presto nuovi post, negli ultimi tempi sono stato molto preso con il mio lavoro di Tutor Linguistico e nello sviluppare nuovi metodi di apprendimento per la grammatica.
      Se stai studiando tedesco e vuoi chiarirti le idee sulla grammatica oppure vuoi che ti aiuti a migliorare il tuo piano di allenamento, io sono sono disponibile anche per incontri privati sia dal vivo (a Berlino) che su skype.
      Un abbraccio e buono studio!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *