Gli 8 Vantaggi di un Tutor Linguistico
Sempre più persone imparano sempre più lingue straniere. Stiamo assistendo negli ultimi anni a un aumento esponenziale delle offerte didattiche nell’ambito delle lingue straniere, tra cui soprattutto molte piattaforme online.
Una nuova alternativa, che sta cominciando a diffondersi e trova sempre più apprezzamento è quella del Tutor Linguistico (anche chiamato Mentore o Coach Linguistico).
Perché sempre più persone scelgono un consulente invece di un corso tradizionale? Quali sono i vantaggi di imparare una lingua con l’aiuto di un Tutor Linguistico?
Ne ho individuati otto, a mio parere fondamentali, eccoli.
1) Metodo personalizzato, pensato su misura per te.
Un Tutor non ha un solo metodo predefinito da offrire ai suoi studenti, bensì possiede le competenze per aiutare lo studente a costruire un metodo su misura per lui o per lei. Tutto il contrario di un corso tradizionale, che si rivolge a uno studente “medio” che non corrisponde mai al caso specifico.
Il Tutor linguistico valorizza i tuoi talenti e prende in considerazione i tuoi tempi e le tue esigenze personali. Le spiegazioni, i testi, gli esercizi e i programmi di studio vengono scelti per te e con te.
Già durante le prime ore, si pianifica insieme un piano di studi e una routine settimanale. Di settimana in settimana viene poi adattato per seguire e sostenere il tuo apprendimento, garantendo sempre la massima efficacia.
2) Autonomia: Il Tutor linguistico ti insegna a imparare.
Il compito primario del Tutor Linguistico non è insegnare la lingua, ma insegnare come imparare in modo autonomo. Ovviamente un Tutor è sempre disponibile anche per spiegazioni di grammatica e sicuramente aiuterà lo studente a pianificare il suo studio, ma l’autonomia dello studente viene valorizzata e incentivata.
Il 90% del lavoro richiesto per imparare una lingua straniera lo deve in ogni caso svolgere la persona che impara, da questo non si scappa. Anche quando frequentiamo corsi o assumiamo insegnanti, l’unico lavoro che conta è il nostro esercizio. Per questo vale la pena imparare a esercitarsi in modo efficace e costruire un metodo di allenamento che ci piaccia, ci diverta e sia adatto ai nostri ritmi di vita.
Ok l’autonomia, ma per imparare ad allenarsi abbiamo talvolta bisogno di un allenatore esperto, che ci insegni a diventare allenatori di noi stessi. Puoi quindi chiedere al Tutor di darti una mano.
3) È economico: il Tutor ha a cuore le tue risorse.
Il tuo tempo, i tuoi soldi e la tua motivazione sono preziosi.
Lo scopo di un Tutor linguistico è valorizzare al massimo le tue risorse, non sprecandone neppure una goccia.
Ma vuole anche dire trovare il modo migliore di implementare la pratica linguistica nella tua quotidianità rubando il meno tempo possibile ad altre attività.
Anche la motivazione è importante e per questo va sempre rigenerata: scopriremo insieme quali sono le attività per te più interessanti, soddisfacenti e divertenti per imparare il tedesco.
Inoltre abbiamo detto al punto 2 che lo studente impara ad imparare, e avrà quindi sempre meno bisogno del Tutor man mano che avanza. Nel caso ideale già dopo pochi mesi lo studente sarà del tutto indipendente e consulterà il Tutor solo sporadicamente, in caso di domande o problemi nuovi.
4) È più rapido.
Se si sviluppa un buon metodo di studio autonomo, si imparerà sempre più rapidamente individualmente rispetto a una classe.
Questo per vari motivi, tra i quali il fatto che in una classe restiamo sempre legati alla velocità dei nostri compagni di corso.
Con un metodo individuale invece, si può procedere sempre la massima rapidità possibile, perché il programma segue tutti i nostri progressi.
La massima velocità di apprendimento può essere raggiunta solo offrendo in ogni ambito le sfide adatte allo studente in quel preciso momento. Un corso di lingua precostruito è condannato a essere troppo veloce o troppo lento a seconda dei momenti, sprecando le possibilità di apprendimento.
Il Tutor linguistico invece regola costantemente il procedere dei moduli e degli esercizi, per tenerli sempre al passo con le competenze attuali.
5) Non è vincolante: puoi cominciare o interromprere quando vuoi.
Questo punto forse non vale per tutti, ma sicuramente vale per i Tutors di Tutorlinguistico.de.
Con i nostri Tutor si può cominciare a lavorare in ogni momento (a seconda delle disponibilità. Per informazioni a riguardo: contattaci).
Non vi sono iscrizioni o date di scadenza e la frequenza degli incontri può essere modificata secondo le possibilità ed esigenze dello studente.
Gli incontri si possono prenotare e pagare singolarmente. La possibilità di prenotare un pacchetto 10 incontri è pensata solo per offrire agli studenti la possibilità di risparmiare (se vuoi, puoi consultare le nostre tariffe).
La consulenza di un Tutor linguistico si lascia perfettamente integrare con altri tipi di attività, tra cui corsi, viaggi, tandem partner, piattaforme online, etc.
Il Tutor può anche essere assunto anche solo in vista di un viaggio, per la preparazione di un colloquio di lavoro oppure di un esame.
Ti consiglierà circa il modo migliore di prepararti alla sfida linguistica che ti aspetta.
6) Il Tutor ha fatto esattamente la tua esperienza prima di te.
Un passero non mi può insegnare a volare, perché non sa cosa vuol dire essere nati con le braccia invece che le ali.
Per la stessa ragione un madrelingua tedesco non è la persona più qualificata per insegnare tedesco a un italiano.
Per la stessa ragione questo servizio si rivolge unicamente a italiani che vogliano imparare il tedesco, in quanto i nostri Tutor sono tutti madrelingua italiani che hanno imparato il tedesco oltre il livello C2 e approfondito tecniche di apprendimento autonomo e coaching.
Il Tutor Linguistico conosce e comprende le tue difficoltà di italiano che sta imparando il tedesco, e possiede le risorse per aiutarti ad affrontarle in modo proficuo.
7) Il tutor ti accompagna in profondità nella lingua.
Imparare una lingua straniera non può limitarsi a imparare a memoria delle costruzioni standard e sostituire le parole a seconda del caso.
Acquisire un’altra lingua vuol dire imparare a osservare il mondo da un’altra prospettiva e cominciare a pensare con forme diverse da quelle a cui eravamo abituati. Conviene allora affrontare fin da subito le strutture profonde del tedesco e capire come funzionano.
Se l’obiettivo è quello di raggiungere un giorno una buona padronanza della lingua, allora vale la pena costruire delle fondamenta stabili e sicure fin dall’inizio.
A differenza di un corso tradizionale il Tutor linguistico ti accompagna a scoprire le profondità del tedesco e confrontarle con quelle dell’italiano, così da capirne le somiglianze e differenze. Così facendo si trasforma l’apprendimento del tedesco in un’occasione per riscoprire anche la nostra lingua madre e il nostro modo di pensare.
8) Ci sono molti modi di far lezione.
Non solo la frequenza degli incontri ma anche orari, luogo, mezzi di comunicazione: ogni aspetto della relazione tra Tutor e studente può essere definito in modo personalizzato.
I termini e modi di interazione non sono prestabiliti. Il Tutor consiglierà le opzioni più idonee al vostro caso specifico.
È possibile fare lezione online (ad esempio con Skype o Viber), avvalendosi anche delle molte risorse gratuite presenti in rete.
Si possono fare lezioni itineranti, per interagire nel mondo tedesco accompagnati dal nostro allenatore.
Anche il tipo di consulenza può cambiare nel tempo. Ad esempio è normale che in principio si dedichi tempo alle spiegazioni grammaticali, mentre a un livello più avanzato ci si concentrerà più sulla riflessione delle difficoltà e del metodo.
Conclusioni
Questo articolo ti ha incuriosito e vorresti provare? Vuoi imparare o migliorare il tedesco e vorresti parlarne con un Tutor?
Il primo incontro di due ore è scontato del 50%, questo vuol dire che per soli 30 euro puoi provare due ore di consulenza personalizzata, dal vivo o su skype. Contattami ora!